Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Gli Ultimi

Il film narra la dura vita delle famiglie contadine del Friuli degli anni ’30 attraverso gli occhi di Checo, un giovane pastorello continuamente deriso dai compagni che lo soprannominano, a causa del suo aspetto, “spaventapasseri”. Terra isolata, povera e depressa, il Friuli, fa’ della propria miseria non una vergogna, ma un valore. “Gli ultimi” esce in prima visione nel 1963 avvolto da curiosità per essere il primo film di fiction completamente girato in Friuli da professionisti. Numerose le polemiche; in molti vi vedono una rappresentazione denigratoria del Friuli. Per questo circola pochissimo. Tra le location: le campagne di Coderno di Sedagliano, la linea ferroviaria Udine-Cividale dov’è riattivata per l’occasione un vaporiera d’epoca, Fagagna, il mulino di Glaunicco e Villa Manin di Passariano, dimora dell’ultimo doge di Venezia e oggi sede di mostre ed eventi.

Anno

1962

Regia

Vito Pandolfi

Sceneggiatura

Vito Pandolfi, David Maria Turoldo

Attori

Adelfo Galli, Lino Turoldo, Margherita Tonino, Vera Pescarolo, Riedo Puppo, Elio Ciol, Laura De Cecco

Location

Iscriviti alla Newsletter

Resta in contatto.
Ti spediremo suggerimenti di viaggio in Friuli Venezia Giulia e novità e proposte dai progetti dei nostri partner.

FVG film locations

Location cinematografiche in Friuli Venezia Giulia

FVG Film Locations fa parte del progetto “CINETURISMO. Itinerari turistici alla scoperta dei luoghi del cinema in FVG”, un progetto di comunicazione per la promozione turistica del territorio del Friuli Venezia Giulia, realizzato nel 2013 con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Capofila progetto
Studio Sandrinelli srl
via Carducci 22, Trieste
fvgfilmlocations@gmail.com

Sviluppo portale
Divulgando srl
Viale Miramare 15, Trieste

Collaborano al progetto>>

Copyright © 2023 FVG film locations. P.IVA 01137110324 – Privacy policy