Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

La forza del passato

Sergio, quarantenne scrittore di libri per bambini, vive nel “suo” mondo, completamente ordinato. Dopo la morte del padre, uno strano personaggio irrompe nella sua vita rovesciando tutte le sue sicurezze e lasciandolo con profondi dubbi irrisolti.

Il regista sceglie Trieste per il suo passato e la sua storia. Quale miglior luogo per rappresentare un territorio di frontiera, di passaggio e di spie? Ne esce una città più vissuta e meno da cartolina. Tra le location da citare Grado, l’isola del sole e il Cimitero di Sant’Anna di Trieste. Tra i suoi viali si trovano, quasi come un museo a cielo aperto, realizzazioni di scultori locali datate XIX e XX secolo. Nel comprensorio limitrofo protestanti, ebrei, greci-orientali, serbo-ortodossi, musulmani da 150 anni onorano i propri defunti. A Trieste anche l’aldilà è multietnico.

Anno

2002

Regia

Piergiorgio Gay

Sceneggiatura

Lara Fremder, Piergiorgio Gay

Attori

Sergio Rubini, Bruno Ganz, Sandra Ceccarelli, Valeria Moriconi, Giuseppe Battiston

Location

Iscriviti alla Newsletter

Resta in contatto.
Ti spediremo suggerimenti di viaggio in Friuli Venezia Giulia e novità e proposte dai progetti dei nostri partner.

FVG film locations

Location cinematografiche in Friuli Venezia Giulia

FVG Film Locations fa parte del progetto “CINETURISMO. Itinerari turistici alla scoperta dei luoghi del cinema in FVG”, un progetto di comunicazione per la promozione turistica del territorio del Friuli Venezia Giulia, realizzato nel 2013 con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Capofila progetto
Studio Sandrinelli srl
via Carducci 22, Trieste
fvgfilmlocations@gmail.com

Sviluppo portale
Divulgando srl
Viale Miramare 15, Trieste

Collaborano al progetto>>

Copyright © 2023 FVG film locations. P.IVA 01137110324 – Privacy policy