Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Vajont. La diga del disonore

9 ottobre 1963. Sono da poco passate le 22.30 quando una colossale frana dal soprastante pendio del Monte Toc (circa 260 milioni di mq di roccia) si scaglia nel neo bacino idroelettrico artificiale del Vajont. L’epilogo, causato da errori di valutazione umana, è drammatico: un’onda alta 100 metri supera il coronamento della diga, scavalca il manufatto e si rifrange nella valle del Piave distruggendo completamente il paese di Longarone e quelli limitrofi. Le vittime sono 1917.

Un film dal respiro internazionale, girato e montato con l’aiuto di particolari effetti speciali (sono oltre 250 le inquadrature lavorate in post produzione) tra Erto e Casso in provincia di Pordenone. I due paesi per la  loro architettura di montagna, così semplice e al contempo straordinaria, sono stati dichiarati monumento nazionale.
In queste terre vive l’alpinista, scultore e scrittore friulano Mauro Corona.

Anno

2001

Regia

Renzo Martinelli

Sceneggiatura

Pietro Calderoni, Renzo Martinelli

Attori

Pierre Auteuil, Michel Serrault, Philippe Leroy, Laura Morante, Leo Gullotta, Anita Caprioli, Mauro Corona, Paolo Maurensig

Location

Iscriviti alla Newsletter

Resta in contatto.
Ti spediremo suggerimenti di viaggio in Friuli Venezia Giulia e novità e proposte dai progetti dei nostri partner.

FVG film locations

Location cinematografiche in Friuli Venezia Giulia

FVG Film Locations fa parte del progetto “CINETURISMO. Itinerari turistici alla scoperta dei luoghi del cinema in FVG”, un progetto di comunicazione per la promozione turistica del territorio del Friuli Venezia Giulia, realizzato nel 2013 con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Capofila progetto
Studio Sandrinelli srl
via Carducci 22, Trieste
fvgfilmlocations@gmail.com

Sviluppo portale
Divulgando srl
Viale Miramare 15, Trieste

Collaborano al progetto>>

Copyright © 2023 FVG film locations. P.IVA 01137110324 – Privacy policy