Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Morte a Venezia

Gustav Von Aschenbach, musicista cinquantenne, giunge da Monaco al Lido di Venezia per trascorrere una vacanza. Qui incontra il giovane Tadzio, un adolescente dai bellissimi lineamenti, bellezza dalla quale è fortemente attratto. Per reprimere i suoi sentimenti e la deludente ospitalità della città riparte per Monaco, ma un disguido nell’invio dei bagagli lo costringe a tornare a Venezia, dove Gustav incontra Tadzio ancora una volta. Colpito dalla versatilità del territorio, Visconti, gira alcune scene a Trieste trasformando la stazione ferroviaria di Campo Marzio nella stazione di Venezia. Dismessa nel 1960 oggi è sede di un museo dedicato alla storia delle ferrovie del Friuli Venezia Giulia aperto grazie ai volontari dell’Associazione Dopolavoro Ferroviario di Trieste. Nel corso dell’anno partono alcuni treni storici organizzati dall’Associazione Ferstoria.

Anno

1971

Regia

Luchino Visconti

Sceneggiatura

Luchino Visconti, Nicola Badalucco

Attori

Dirk Bogarde, Silvana Mangano, Romolo Valli, Franco Fabrizi

Location

Iscriviti alla Newsletter

Resta in contatto.
Ti spediremo suggerimenti di viaggio in Friuli Venezia Giulia e novità e proposte dai progetti dei nostri partner.

FVG film locations

Location cinematografiche in Friuli Venezia Giulia

FVG Film Locations fa parte del progetto “CINETURISMO. Itinerari turistici alla scoperta dei luoghi del cinema in FVG”, un progetto di comunicazione per la promozione turistica del territorio del Friuli Venezia Giulia, realizzato nel 2013 con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Capofila progetto
Studio Sandrinelli srl
via Carducci 22, Trieste
fvgfilmlocations@gmail.com

Sviluppo portale
Divulgando srl
Viale Miramare 15, Trieste

Collaborano al progetto>>

Copyright © 2023 FVG film locations. P.IVA 01137110324 – Privacy policy