Trieste: una città ponte tra l’Europa occidentale, centro-meridionale e orientale, che fonde caratteri mediterranei e mitteleuropei. Palcoscenico ideale per raccontare storie variegate. I registi che non la conoscono ne rimangono stregati, gli altri vi ritornano. Per le grandi produzioni internazionali è ambiente ideale per ricreare paesaggi inglesi, russi, americani, libici. Trieste affascinante e oscura, solare e insolita, provinciale e internazionale, a volte invisibile ma capace di bucare lo schermo. Trieste città di architetture, di mare e di tramonti, sferzata dalla Bora. Una città che insieme al grande fascino del passato mantiene una struttura industriale, che la rende ricca di contraddizioni.
E poi il territorio della provincia, che comprende i comuni di Duino-Aurisina/Devin Nabrežina, Monrupino/Repentabor, Muggia, San Dorligo della Valle/Dolina e Sgonico/Zgonik, dove, in pochi chilometri, si possono vivere esperienze culturali, enogastronomiche, sportive e ricreative difficilmente riscontrabili in ambiti così ristretti. A Trieste si vive Cinema tutto l’anno. Da luglio a gennaio, numerosi Festival di rilievo internazionale (Trieste Film Festival, ShorTS, I mille occhi, il Festival del cinema Latino Americano e Trieste Science+Fiction) animano la vita cittadina. Qui è stato inaugurato il 1° corso universitario di Storia del cinema in Italia, qui hanno visto i natali molti uomini “di cinema”.
Qui ha sede l’Associazione Casa del Cinema, anello di congiunzione tra le realtà cinematografiche del territorio triestino che integra attività, esperienze, competenze e patrimoni.
Per valorizzare tutto questo, inserito in un progetto promosso da Casa del Cinema di Trieste, in partenariato con la Delegazione FAI di Trieste, l’ Ordine degli Architetti PPC della provincia di Trieste, l’Associazione Kinoatelje, Lister Sartoria Sociale e finanziato dalla Provincia di Trieste, nel 2016 è nato il percorso Esterno/Giorno.
Il percorso raccoglie una selezione di film, fiction, videoclip e spot girati tra Trieste e la sua provincia. I contenuti di questo percorso sono disponibili anche in lingua slovena.
Info www.casadelcinematrieste.it